Partecipa col tuo intervento al Linux Day Cosenza 2025
Call 4 Talk
Il Linux Day torna a Cosenza per il 2025, giorno Sabato 25 Ottobre, per una giornata dedicata a GNU/Linux e al software libero/aperto.
Oltre ad invitarti a partecipare tra il pubblico all’evento, vogliamo aprire le porte ad ogni genere di contributo, da parte di tutti. Vuoi condurre un intervento di fronte al pubblico del Linux?
Qui sotto trovate le linee guida e le istruzioni per richiedere l’inserimento nel programma.
Luogo, data e ora
- Sabato 25 ottobre 2025
- Sono possibili due sessioni: la mattina (10:00 - 12:30) e il pomeriggio (15:00 - 17:30)
- Istituto Tecnico Industriale "A. Monaco" - Via Giulia, 9 - Cosenza
Il pubblico
Il Linux Day si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Vogliamo riuscire a parlare di tante cose interessanti, mantenendo alta la qualità ma senza rinunciare ad un taglio prettamente divulgativo. Struttura il tuo contenuto in modo da non essere onnicomprensivo, perché l'obbiettivo deve essere quello di introdurre il pubblico all'argomento che hai scelto.
(Tra parentesi, Hacklab Cosenza è sempre pronto ad organizzare eventi di approfondimento di ogni genere a valle del Linux Day ;-)
Il che ci porta alla questone degli...
Argomenti
L’argomento del talk è a tua completa scelta. Non ci sono paletti e/o fili conduttori, e anzi ci piacerebbe spaziare più che si può.
Parla di quello che, tra ciò che più ti piace e interessa, pensi possa portare avanti lo spirito e la finalità della manifestazione, ovvero diffondere Linux, il software libero e open source, e le applicazioni degli stessi principi di libertà e apertura agli altri aspetti del mondo digitale come le reti, l'hardware, la sicurezza, la produzione di conoscenza.
È da questo che si arriva all'unica limitazione: se parlerai di software e tecnologie chiuse e proprietarie, non farlo per promuoverle, farlo il minimo indispensabile, e sempre all'interno di un contenuto principalmente centrato sulle corrispondenti tecnologie aperte e libere.
Istruzioni per l'uso
Abbiamo preparato un modulo guidato per aiutarti a inserire tutte le informazioni necessarie e creare la tua utenza relatore. Quando sei pronto/a, clicca su Manda una proposta e segui le istruzioni. Qui ci concentriamo sulle cose meno scontate:
- Nei campi di testo lunghi, puoi usare la formattazione Markdown, se la conosci.
- Puoi inviare anche più di una proposta! Più idee ci proponi, più possibilità avrai di essere inserito nel programma (che potremo rendere ancora più ricco e interessante).
- Potrai gestire tutte le tue proposte, prima/durante/dopo l'invio, dal tuo pannello di controllo ("Le mie proposte): salvarle in bozza, modificarle, inviarle definitivamente, e anche ritirarle se hai cambiato idea.
- Mettiamo a disposizione varie tipologie di intervento, che si differenziano per la loro durata massima. Dovrai sceglierne una per la tua proposta, valuta bene quale meglio si adatta.
- Ti chiederemo di indicare, utilizzando una griglia-calendario interattiva, le fasce orarie in cui sarai disponibile a tenere il tuo intervento.
- Anche se dal pannello di controllo potrai caricare fin da subito "Risorse" per il tuo intervento (slide, documenti, brochure, dispense, video, ecc.), non è necessario: ti richiederemo di caricarle più avanti, se la tua proposta sarà inserita nel programma.
Se hai bisogno di una mano
Preferisci avere qualche informazione aggiuntiva prima di inviare la tua proposta? Scrivici a info@hlcs.it!
Submissions close on 21/10/2025 18:00 (Europe/Rome), 2 settimane, 4 giorni from now.