La foto del profilo del relatore
Alessandro Passariello

Sono Alessandro Passariello (nato il 5 giugno 1976) esperto 3D generalist, illustratore 2D, modellatore, e formatore certificato BIACT per Blender. Ho una forte passione per la fantascienza e il disegno architettonico, e sono stato influenzato da film come “War Games” e “Star Wars”.

Ho iniziato a lavorare con Blender intorno al 2005 e da allora ho sviluppato competenze in modellazione, materiali e texture, illuminazione, realtà virtuale (VR) e simulazione. Nel 2014 ho acquisito il portale Blender Italia e ho lavorato per rilanciare la comunità italiana di Blender.

Nel 2017 ho contribuito a fondare l’Associazione Blender Italia APS, che ha lo scopo di sostenere il Development Fund, gli artisti e i professionisti italiani tramite il Premio Creo e il mantenimento del Blender Magazine Italia.

Continuo ad essere attivamente coinvolto nella comunità, organizzando eventi, corsi di formazione e promuovendo l’uso di Blender in Italia.

  • Modellare per la stampa 3D con Blender
  • Blender nel gaming
La foto del profilo del relatore
Cristian Colosimo

Studente di Informatica all'Unical e SysAdmin (o Idraulico delle pipeline :D) part time.
Appassionato di "%...%" (tutto quello che posso rompere e ri-aggiustare).
Quando non devo sistemare ai miei disastri, leggo, gioco sulla steamdeck oppure bevo ☕ .

  • Il Tuo Universo Digitale: Self-Hosting e Libertà con il FOSS
La foto del profilo del relatore
Daniele Parise

Ciao sono Daniele, lavoro nel mondo IT da oltre dieci anni e sono un FullStack Engineer.
Mi occupo di gestire progetti a 360°, partendo dalla parte sistemistica fino a quella di sviluppo.

  • Fare startup con l'open source: una partenza lanciata per le aziende
La foto del profilo del relatore
Domenico Femia

Appassionato di informatica con una forte curiosità nel comprendere il funzionamento dei sistemi software. Questa curiosità poi si concretizza in progetti personali di analisi e reverse engineering, finalizzati alla comprensione e all'interoperabilità.
Sostenitore convinto dell'open source e della condivisione della conoscenza, contribuisco attivamente all'ecosistema open attraverso traduzioni per progetti come Lutris, ProtonUp Qt e Flathub, allo sviluppo di codice e segnalazione di bug, fino all'arricchimento di dati in OpenStreetMap.

  • L'importanza del Reverse Engineering per la comunità FLOSS
La foto del profilo del relatore
Emanuele Galardo

Sono Emanuele Galardo, laureando magistrale in Artificial Intelligence and Data Science.
Appassionato di ricerca e delle interazioni tra intelligenza artificiale e mondo reale, ho partecipato a diversi progetti accademici e contribuisco attualmente allo sviluppo di BrainyBot, un sistema open source che unisce robotica e IA

  • Brainybot: costruisci un robot che gioca sullo smartphone
La foto del profilo del relatore
Francesco Corti

Sono uno studente di sicurezza informatica appassionato di hacking etico e analisi delle vulnerabilità. Mi occupo di sicurezza di rete e penetration test per aiutare aziende e organizzazioni a proteggersi dalle minacce reali e a rafforzare le loro difese digitali. Mi piace lavorare sul Red Team e nell’offensive security, e nel tempo libero mi diverto a partecipare a competizioni CTF per mettere alla prova le mie abilità e imparare sempre qualcosa di nuovo.

  • Linux e cybersecurity
La foto del profilo del relatore
Francesco Filicetti

Lavoro in UniCal da 10 anni, mi occupo della progettazione e dello sviluppo di servizi web per l'Ateneo dedicati a studenti, docenti e dipendenti.

  • uniTicket e uniCMS - open source made in UniCal
La foto del profilo del relatore
Francesco Rende

Docente A041 (Scienze e tecnologie informatiche) presso ITI A. Monaco di Cosenza.

  • HTTPS per tutti: la rivoluzione silenziosa di Let’s Encrypt
La foto del profilo del relatore
Lorenzo Passariello

Sono uno studente dell'Istituto Tecnico Industriale "Monaco", con una passione innata per il disegno e la creatività visiva. Negli ultimi anni ho iniziato a esplorare il mondo del 3D e della stampa tridimensionale, avvicinandomi sempre di più all’universo affascinante dello sviluppo di videogiochi. Questo percorso mi ha permesso di unire arte, tecnologia e immaginazione in progetti che raccontano storie e creano esperienze interattive.

  • Modellare per la stampa 3D con Blender
  • Blender nel gaming
La foto del profilo del relatore
Pasquale Viola

Pasquale Viola è un docente di Scienze e Tecnologie Informatiche, esperto di didattica digitale e formazione STEAM.

Con una solida esperienza nella progettazione di ambienti di apprendimento innovativi, ha guidato numerosi progetti nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), vincendo premi nazionali e regionali per l’innovazione educativa.

Laureato in Ingegneria Informatica, è formatore su intelligenza artificiale, coding, database e metodologie didattiche immersive.

Attivo nella divulgazione tecnologica, collabora con associazioni come Informatici Senza Frontiere APS e La Terra di Piero per progetti educativi e sociali.

  • L’AI in classe: strumenti pratici e scelte etiche tra Big Tech e open source
La foto del profilo del relatore
Pietro Lombardo

Pietro Lombardo è un Sysadmin e System Engineer. Game Geek digitale e di ruolo, trova costantemente nuovi modi di mettere la sua passione per la stampa 3D al servizio delle serate di gioco.

  • Quando la Community vince sul codice chiuso - Il caso Elegoo Centauri Carbon
La foto del profilo del relatore
Ricky Morabito

Giovane studente di Informatica presso l’Università della Calabria, appassionato di IA, Arch Linux e innovazione digitale. Ama trasformare problemi complessi in storie comprensibili e ironiche, con un approccio pratico e creativo alla tecnologia. Nel tempo libero esplora la Calabria in lungo e in largo… spesso inseguendo treni e autobus in ritardo, cercando di capire dove i dati aperti ci portano davvero.

  • Da Catanzaro a Lamezia… senza i dati alla mano. Viaggio nei dati aperti sui trasporti in Calabria
La foto del profilo del relatore
Stefano De Carlo

Smanettone da sempre, prova Linux nel 2004, conosce i principi del software libero e da allora li applica ovunque (ultimamente a Internet e alle reti). Lavora come system administrator di giorno e consulente managed ICT quando è attivo il tema dark. È segretario dell'associazione Hacklab Cosenza dal 2015.

  • Smartphone Libero: perchè Android non è la risposta (2025 Edition)
  • Libre Zettelkasten: gestire la conoscenza solo con software libero