Blender nel gaming
25/10/2025 , Aula Immersiva

L'industria dei videogiochi, estremamente produttiva, attira in tantissimi. Molti si lanciano nella scelta di un software adatto alla creazione di contenuti in tempo reale come ad esempio il game engine Godot... ma Godot non crea oggetti 3D.

In questo intervento parlaremo di come la combinazione di Godot + Blender sia perfetta per la creazione di giochi multipiattaforma in realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR). Tutto in assoluta libertà.

Sono Alessandro Passariello (nato il 5 giugno 1976) esperto 3D generalist, illustratore 2D, modellatore, e formatore certificato BIACT per Blender. Ho una forte passione per la fantascienza e il disegno architettonico, e sono stato influenzato da film come “War Games” e “Star Wars”.

Ho iniziato a lavorare con Blender intorno al 2005 e da allora ho sviluppato competenze in modellazione, materiali e texture, illuminazione, realtà virtuale (VR) e simulazione. Nel 2014 ho acquisito il portale Blender Italia e ho lavorato per rilanciare la comunità italiana di Blender.

Nel 2017 ho contribuito a fondare l’Associazione Blender Italia APS, che ha lo scopo di sostenere il Development Fund, gli artisti e i professionisti italiani tramite il Premio Creo e il mantenimento del Blender Magazine Italia.

Continuo ad essere attivamente coinvolto nella comunità, organizzando eventi, corsi di formazione e promuovendo l’uso di Blender in Italia.

Questo relatore appare anche in:

Sono uno studente dell'Istituto Tecnico Industriale "Monaco", con una passione innata per il disegno e la creatività visiva. Negli ultimi anni ho iniziato a esplorare il mondo del 3D e della stampa tridimensionale, avvicinandomi sempre di più all’universo affascinante dello sviluppo di videogiochi. Questo percorso mi ha permesso di unire arte, tecnologia e immaginazione in progetti che raccontano storie e creano esperienze interattive.

Questo relatore appare anche in: