Libre Zettelkasten: gestire la conoscenza solo con software libero
25/10/2025 , Laboratorio

La rete Internet e il web consentono a chiunque di studiare qualsiasi argomento a qualunque livello di dettaglio, e le informazioni di migliore qualità possono arrivare da ogni genere di fonte: non solo quelle "classiche" come saggi, libri, articoli scientifici, ma anche e soprattutto contesti informali come commenti su reddit, podcast, blog, video youtube.

Il rischio del sovraccarico informativo è però dietro l'angolo, così come non riuscire a estrarre e condensare vera conoscenza a partire da questo oceano di informazione digitale.

In questo talk parlerò di come sto costruendo la mia personale base di conoscenza (PKB, Personal Knowledge Base) interamente con software libero e aperto, e di come grazie ad esso sto riuscendo a cucirla addosso al mio metodo di studio in un modo che nessun prodotto proprietario mi consentirebbe.

Tratterò di: NewsBlur, RSS, Logseq, Markdown, Calibre, Zotero, Syncthing, Koreader, Wallabag.

Smanettone da sempre, prova Linux nel 2004, conosce i principi del software libero e da allora li applica ovunque (ultimamente a Internet e alle reti). Lavora come system administrator di giorno e consulente managed ICT quando è attivo il tema dark. È segretario dell'associazione Hacklab Cosenza dal 2015.

Questo relatore appare anche in: